Nelle applicazioni di verniciatura, la purezza dell'aria compressa è cruciale. Gli standard DIN ISO 8573-1 richiedono aria di Classe 1 per particelle, Classe 4 per umidità e Classi 1-2 per olio. Kaeser offre soluzioni complete con essiccatori frigoriferi o ad adsorbimento e specifici filtri per risultati impeccabili.
Nel mondo delle carrozzerie e delle verniciature personalizzate, la qualità dell'aria compressa non è solo importante: è determinante. Le impurità, l'umidità o le fluttuazioni di pressione possono compromettere irrimediabilmente il risultato finale, generando rilavorazioni costose e danneggiando la reputazione dell'azienda.
I professionisti delle carrozzerie scelgono i compressori Kaeser per un motivo preciso: la garanzia di un'aria compressa assolutamente pulita e affidabile.
L'impatto dell'aria compressa sul flusso di lavoro e sulla qualità del prodotto viene spesso sottovalutato, considerato semplicemente come un servizio di base al pari dell'elettricità. Tuttavia, un'alimentazione d'aria inadeguata può interrompere il flusso di lavoro, aumentare i tempi di ciclo e causare perdite economiche significative.
Grazie ai nostri sistemi di filtrazione avanzati ed essiccatori, eliminiamo efficacemente:
Leggi anche
Aquamat iCF: trattamento condensa a prova di legge!
ISO 8573-1: Gli inquinanti dell'aria compressa e i sistemi di trattamento
Secondo lo standard DIN ISO 8573-1(2010), le applicazioni di verniciatura richiedono livelli di purezza molto elevati:
Questo significa che queste applicazioni necessitano di aria con:
Per applicazioni di verniciatura standard con punto di rugiada fino a +3°C, la catena di trattamento include:
Questa configurazione è adatta per la maggior parte delle applicazioni di verniciatura in condizioni standard.
Per applicazioni di verniciatura in ambienti freddi o con requisiti superiori (punto di rugiada fino a -70°C), la catena di trattamento prevede:
Questa soluzione è particolarmente indicata per:
Un sistema di trattamento aria compressa adeguato garantisce finiture impeccabili, riduce gli scarti e le rilavorazioni, e prolunga la vita utile delle attrezzature di verniciatura, portando a significativi risparmi operativi nel lungo periodo.