Nelle applicazioni di verniciatura, la purezza dell'aria compressa è cruciale. Gli standard DIN ISO 8573-1 richiedono aria di Classe 1 per particelle, Classe 4 per umidità e Classi 1-2 per olio. Kaeser offre soluzioni complete con essiccatori frigoriferi o ad adsorbimento e specifici filtri per risultati impeccabili.
Aria compressa pulita per verniciature di qualità superiore
Nel mondo delle carrozzerie e delle verniciature personalizzate, la qualità dell'aria compressa non è solo importante: è determinante. Le impurità, l'umidità o le fluttuazioni di pressione possono compromettere irrimediabilmente il risultato finale, generando rilavorazioni costose e danneggiando la reputazione dell'azienda.
I professionisti delle carrozzerie scelgono i compressori Kaeser per un motivo preciso: la garanzia di un'aria compressa assolutamente pulita e affidabile.
Guida all'essiccazione perfetta dell'aria compressa
L'impatto dell'aria compressa sul flusso di lavoro e sulla qualità del prodotto viene spesso sottovalutato, considerato semplicemente come un servizio di base al pari dell'elettricità. Tuttavia, un'alimentazione d'aria inadeguata può interrompere il flusso di lavoro, aumentare i tempi di ciclo e causare perdite economiche significative.
Prestazioni senza contaminazioni di acqua e olio
Grazie ai nostri sistemi di filtrazione avanzati ed essiccatori, eliminiamo efficacemente:
- Particelle solide che potrebbero creare imperfezioni sulla superficie verniciata
- Umidità che causa difetti come "blistering" o problemi di adesione
- Vapori d'olio che compromettono la qualità delle finiture

Leggi anche
Aquamat iCF: trattamento condensa a prova di legge!
ISO 8573-1: Gli inquinanti dell'aria compressa e i sistemi di trattamento
REQUISITI DI QUALITÀ DELL'ARIA PER LA VERNICIATURA
Secondo lo standard DIN ISO 8573-1(2010), le applicazioni di verniciatura richiedono livelli di purezza molto elevati:
- Verniciatura a spruzzo: Classe 1-4-2 (Particelle-Acqua-Olio)
- Verniciatura a polveri: Classe 1-4-2 (Particelle-Acqua-Olio)
- Impianti di verniciatura: Classe 1-4-1 (Particelle-Acqua-Olio)
Questo significa che queste applicazioni necessitano di aria con:
- Particelle estremamente limitate (Classe 1)
- Punto di rugiada fino a +3°C (Classe 4)
- Contenuto d'olio ≤0,1 mg/m³ per verniciatura a spruzzo/polveri o ≤0,01 mg/m³ per impianti industriali
TRATTAMENTO CON ESSICCATORE A CICLO FRIGORIFERO
Per applicazioni di verniciatura standard con punto di rugiada fino a +3°C, la catena di trattamento include:
- Separatore centrifugo KC - Elimina la condensa iniziale
- Filtro a coalescenza KB - Rimuove impurità maggiori
- Essiccatore frigorifero - Abbassa il punto di rugiada a +3°C
- Filtro a coalescenza KE - Elimina aerosol d'olio e particelle fini
- Filtro a carbone attivo KA - Necessario per impianti di verniciatura (Classe 1 Olio)
- Filtro antipolvere KD - Cattura eventuali particelle residue
Questa configurazione è adatta per la maggior parte delle applicazioni di verniciatura in condizioni standard.
TRATTAMENTO CON ESSICCATORE AD ADSORBIMENTO
Per applicazioni di verniciatura in ambienti freddi o con requisiti superiori (punto di rugiada fino a -70°C), la catena di trattamento prevede:
- Separatore centrifugo KC - Rimozione iniziale dell'umidità
- Filtro a coalescenza KB - Prima filtrazione
- Filtro a coalescenza KE - Filtrazione fine pre-essiccatore
- Essiccatore ad adsorbimento DC - Riduce il punto di rugiada fino a -70°C
- Filtro antipolvere KD - Cattura particelle di adsorbente
- Filtro a coalescenza KE - Ulteriore filtrazione fine
- Filtro a carbone attivo KA - Per impianti che richiedono Classe 1 Olio
Questa soluzione è particolarmente indicata per:
- Verniciatura in ambienti soggetti a temperature molto basse
- Verniciatura a secco di precisione
- Impianti industriali con requisiti qualitativi elevati
RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
- È opportuno installare il serbatoio dell'aria compressa a valle del trattamento e su una linea di derivazione cieca per evitare trascinamento di depositi
- La manutenzione regolare dei filtri è essenziale per mantenere la qualità dell'aria
- Il dimensionamento corretto del sistema deve basarsi sul consumo effettivo dell'impianto
Un sistema di trattamento aria compressa adeguato garantisce finiture impeccabili, riduce gli scarti e le rilavorazioni, e prolunga la vita utile delle attrezzature di verniciatura, portando a significativi risparmi operativi nel lungo periodo.
Lascia un commento