Quando si sceglie una soffiante per applicazioni industriali, è importante considerare non solo il costo di acquisto iniziale, ma anche i costi dell'intero ciclo di vita, ovvero anche quelli legati alla manutenzione e al consumo energetico.
Infatti, esaminando un periodo di 10 anni per una soffiante di taglia media con circa 6000 ore di funzionamento annuali, i costi energetici possono arrivare a rappresentare l’80-90% dei costi del ciclo di vita della soffiante, mentre l’investimento iniziale e i costi di manutenzione occupano equamente la restante quota.
Pertanto, valutare attentamente l’efficienza e le specifiche tecniche, oltre al costo di acquisto, può aiutarti a selezionare una soffiante che offra risparmi e affidabilità a lungo termine.
Fattori chiave che influenzano i costi del ciclo di vita di una soffiante:
- Efficienza energetica: le soffianti con un'elevata efficienza energetica consumano meno energia, riducendo i costi operativi. Poiché l'energia può rappresentare fino all'80-90% del costo totale, scegliere una macchina efficiente può comportare notevoli risparmi. L’efficienza della macchina deve essere valutata considerando portata e pressione richieste, insieme agli altri parametri operativi da rispettare, selezionando così la tecnologia più adatta tra soffianti a vite, a lobi o turbosoffianti.
- Affidabilità: una soffiante più affidabile richiede meno interventi di riparazione, riducendo così i tempi di inattività. Ciò comporta costi di manutenzione inferiori e una maggiore produttività.
- Manutenzione: soffianti che richiedono una manutenzione semplice e dai costi ridotti risultano più convenienti, considerando che i pacchetti di manutenzione base dovrebbero prevedere la sostituzione regolare dei filtri e dell’olio lubrificante. Inoltre, è importante affidarsi ad un partner in grado di offrire un servizio di manutenzione affidabile e competente.
- Prezzo d’acquisto iniziale: pur essendo importante considerare il costo iniziale, è fondamentale valutare altri fattori a lungo termine. Una soffiante con un prezzo più elevato potrebbe infatti garantire costi operativi o di manutenzione inferiori, risultando in un costo totale di proprietà più basso.
Calcolare i costi del ciclo di vita di una soffiante
Per stimare il costo del ciclo di vita occorre sommare il prezzo iniziale, il consumo energetico previsto e i costi di manutenzione stimati in un periodo selezionato, individuando le ore annuali di lavoro ed i parametri operativi che la soffiante dovrà garantire.
Confrontando il risultato relativo ai diversi modelli presi in esame, sarà dunque possibile individuare quello che offre il miglior valore a lungo termine.
Come selezionare una soffiante?
Poiché i costi energetici incidono notevolmente sul costo del ciclo di vita di una soffiante, privilegiare l'efficienza energetica come criterio di scelta tra varie opzioni può portare a un notevole risparmio sui costi di gestione.
Per garantire la continuità e la stabilità dei propri processi produttivi e operativi, è importante affidarsi ad un produttore affidabile, con una comprovata esperienza nel realizzare macchine di lunga durata e dalle prestazioni solide.
Inoltre, scegliere soffianti con requisiti di manutenzione minimi e semplici aiuta a ridurre i costi complessivi di gestione.
Infine, è importante ricordare l’importanza di non concentrarsi esclusivamente sul prezzo di acquisto, bensì di valutare attentamente anche le prestazioni della macchina in relazione ai costi operativi e di manutenzione nel corso del tempo.
Considerare questi fattori vi permetterà di compiere una scelta più consapevole, in grado di soddisfare le vostre esigenze operative e, allo stesso tempo, ridurre i costi totali nell’intero ciclo di vita della soffiante.
Lascia un commento