L'estate è arrivata e il caldo potrebbe influenzare le prestazioni dei sistemi di aria compressa. Infatti con l'aumentare delle temperature emergono numerosi problemi legati alla manutenzione.
.jpg?width=717&name=Progetto%20senza%20titolo%20(2).jpg)
Per evitare onerosi tempi di fermo macchine, elenchiamo qui alcuni consigli per la prossima estate!
1) Cambiare l'olio
Il calore e l'umidità elevati possono ridurre l'efficacia dell'olio di quasi il 50%, in alcuni casi. L'olio del compressore svolge, infatti, diverse funzioni critiche:
-
Lubrifica i cuscinetti
-
Assorbe/rimuove il calore della compressione
-
Forma una guarnizione liquida nel raccordo per una compressione efficiente
-
Previene il contatto metallo-metallo
-
Rimuove i contaminanti particellari
Cambiare l'olio seguendo una precisa schedulazione permette di mantenere la giusta viscosità per una migliore lubrificazione, ma anche di rimuovere l'umidità, gli acidi, i metalli usuranti e altri contaminanti.
Raccomandiamo sempre l'analisi dei fluidi per individuare i problemi in maniera preventiva ed evitare costose riparazioni e tempi di fermo.
2) Controllare il sistema dei fluidi
Per assicurare un raffreddamento e una lubrificazione adeguati e per prevenire tempi di fermo non programmati, è importante verificare che non ci siano limitazioni nella circolazione dei fluidi del compressore.
3) Cambiare il filtro di aspirazione.jpg?width=527&name=SK_Aircenter_22_Service%20(1).jpg)
Cambiare il filtro di aspirazione permetterà di mantenere alta l'efficienza della compressione e la corretta temperatura d'esercizio. Inoltre, l'olio rimarrà pulito più a lungo garantendo una migliore protezione ai cuscinetti dell'airend.
4) Controllare cinghie e giunti
Con il tempo, il calore potrebbe danneggiare le cinghie e i giunti a base di polimeri.
Per questo motivo, le cinghie dovrebbero essere controllate regolarmente per individuare crepe e segni di usura, poiché se usurate risulterebbero meno efficienti.
I giunti di trasmissione sono progettati per durare a lungo, ma dovrebbero essere controllati periodicamente per identificare i segni di logoramento e quindi evitare tempi di inattività imprevisti.
5) Ventilare il locale del compressore
Una cattiva ventilazione della sala compressori può aumentarne la temperatura, ridurre la durata dell'olio e diminuire l'efficienza delle macchine. Per questo motivo è importante verificare che i compressori ricevano l'aria fresca necessaria per garantire performance di qualità. Inoltre, è bene considerare la possibile aggiunta di condotti di scarico del calore, per rimuovere quello in eccesso. In caso di condotti con controlli termostatici, è importante assicurarsi che funzionino correttamente e, allo stesso tempo, è necessario controllare anche le altre attrezzature presenti nella sala compressori per evitare che aggiungano del calore in eccesso.
6) Pulire i radiatori
Per ottenere una maggiore efficacia degli essiccatori e per prolungare la vita utile dei fluidi dei compressori, è importante mantenere l'olio e gli aftercooler liberi da sporco e detriti, in modo da garantire le temperature di funzionamento e di scarico dell'aria compressa più basse possibili.
Altro aspetto da non sottovalutare è il cambio e la pulizia del filtro del radiatore. Mantenere puliti i radiatori è, infatti, una delle cose più importanti da fare durante i mesi estivi.
7) Controllare il quadro elettrico
Lo sporco e la polvere possono formare uno strato isolante e accumulare calore sui componenti elettrici. Per questo motivo è importante verificare che la ventola funzioni correttamente e che i filtri della cabina elettrica siano puliti o eventualmente sostituiti, se presenti.
8) Apparecchiature per il trattamento dell'aria compressa
La maggior parte degli elementi per il trattamento dell'aria è valutata a 7 bar in ingresso, 25°C di temperatura in ingresso e 35°C di temperatura ambiente. Durante i caldi mesi estivi, l'aumento di una qualsiasi di queste condizioni può spesso agire diminuendo la capacità di tali strumenti.Mantenere pulito il postrefrigeratore è il primo passo!
9) Manutenzione dell'essiccatore
Gli essiccatori frigoriferi funzionano meglio quando ricevono una fornitura costante di aria fresca e pulita. Verificare che l'essiccatore sia ben ventilato e che riceva l'aria più fresca possibile.
Anche la pulizia del condensatore non è da sottovalutare! Se è bloccato da sporco e detriti potrebbe non svolgere correttamente le sue funzioni causando conseguentemente il surriscaldamento dell'essiccatore.
Leggi anche: Hybritec: efficienza garantita in ogni applicazione
10) Controllare tutti gli scaricatori dei serbatoi, dell'essiccatore e dei filtri
Essiccatori e filtri lavorano duramente per rimuovere l'acqua in eccesso che si genera durante i caldi e umidi mesi estivi. Assicurarsi che gli scaricatori funzionino correttamente in modo da eliminarla è sicuramente un aspetto importante.
Attenzione: molti scaricatori hanno pulsanti di prova! È importante regolare le impostazioni del timer sugli scarichi temporizzati, se ci sono.
Kaeser Service
Una delle esigenze principali nell'uso dell'aria compressa a livello industriale è il poter contare sulla massima disponibilità della fornitura. Grazie al Kaeser Service, Kaeser Compressori garantisce un ottimo servizio di assistenza e manutenzione su tutto il territorio nazionale, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. La preparazione dei tecnici Kaeser, altamente specializzati, è conforme ai più elevati standard di qualità.

Lascia un commento